Un gioiello sospeso tra terra e mare

Una città senza pari, famosa per i suoi canali incantevoli, le gondole eleganti e le architetture che raccontano secoli di storia, è un luogo dove ogni angolo è suggestivo e unico.
La storia recente narra che nel 18° secolo Venezia fu una delle repubbliche più raffinate di Europa, con una forte influenza sull’arte, l’architettura e la letteratura del tempo.
Il suo territorio comprendeva Veneto, Friuli, Istria, Dalmazia, Cattaro, parte
della Lombardia e le isole Ionie. Mantenne l’indipendenza per ben 1000 anni.
La sua piazza San Marco, con la maestosa basilica e l’imponente campanile sovrastano la laguna, sono il cuore pulsante di una città che ha sempre saputo intrecciare tradizioni orientali e occidentali.

Cosa vedere a Venezia?

Tra le più belle cose da fare assolutamente a Venezia c’è la visita a Palazzo Ducale con le sue sale ricche di storia, in particolare, le suggestive prigioni che ti permettono di passare il ponte dei Sospiri, attraversato un tempo dai carcerati per giungere al Tribunale della città.
Lungo l’itinerario più classico non può mancare la visita al Ponte di Rialto con vista sul Canal Grande, Scala Contarini del Bovolo, il teatro La Fenice, il ghetto ebraico e la famosa libreria Acqua Alta.
Non ti scordare di fare tappa in uno dei tanti bacari per degustare un buon calice di vino e un delizioso cicchetto.

Scopri le isole di Burano, Merano e Torcello

Se non è la prima volta che scegli di visitare Venezia, ti suggeriamo di spostarti nelle isole circostanti, ti basterà salire su un battello per raggiungere Murano, Burano e Torcello.
Nota in tutto il mondo per la raffinata produzione vetraria, Murano è la più conosciuta, qui non può mancare la visita al Museo del Vetro o a una delle numerose fornaci per conoscere la tecnica antica di lavorazione del vetro.
Poco distante troviamo Burano, conosciuta per la produzione di pregiati merletti ad ago e per le case colorate dei pescatori che la contraddistinguono, è il luogo perfetto per gli amanti della fotografia.
Torcello, invece, era un importante centro commerciale dell’epoca, ora è pressochè disabitata, il che l’ha portata a conservare in pienezza il suo fascino. Qui puoi goderti la quiete, mentre gusti piatti tipici in quale prestigioso ristorante.
La Serenissima, come viene chiamata, è una città che non conosce confini: ogni ponte, ogni calle, ogni riflesso nell’acqua è una promessa di bellezza senza tempo.

Come raggiungere Venezia?

È possibile raggiungere Venezia sia via terra con auto, bus o treno che via mare tramite traghetto.