Treviso, incantevole cittadina veneta, è un tesoro nascosto ricco di storia, arte e natura. Conosciuta come la “piccola Venezia” per i suoi canali che attraversano il centro storico, Treviso offre un’atmosfera tranquilla e raffinata.

Le sue mura medievali costeggiate dal fiume Sile, le piazze eleganti e le architetture rinascimentali sono un invito a scoprire la sua tradizione culturale e gastronomica, famosa in particolare per il radicchio rosso, quest’ultimo prodotto durante i primi freddi invernali.
Passeggiando all’interno non passa inosservato il palazzo dei Trecento, inserito perfettamente dentro Piazza dei Signori, si trova accanto alla Loggia dei cavalieri, vecchio ritrovo per la classe nobiliare.
A pochi passi la scena è culminata dalla cattedrale di San Pietro Apostolo o anche chiamato Duomo di Treviso. Edificato attorno al sesto secolo e poi ripreso in pianta attuale tra l’undicesimo e dodicesimo secolo offre numerose opere, che portano il turista più curioso ad un attenta visita fervida di cultura.
A Sud Ovest si trova la chiesa di San Nicolò, monumento più grande di Treviso, fondata dai frati domenicani nel 1221, ospita al suo interno numerosi affreschi, molti dei quali dipinti da un importante autore dell’epoca, Tommaso da Modena.
Tra le vie di Treviso si respirano secoli di storia, ma anche un vibrante dinamismo moderno, che la rende una meta ideale per chi cerca un angolo di serenità e autenticità.