Le Colline del Prosecco, patrimonio UNESCO dal 2019, sono un territorio incantevole dove la natura e la tradizione vinicola si fondono in perfetta armonia.
Situate in una piccola area collinare in provincia di Treviso tra Conegliano e Valdobbiadene, queste dolci colline sono l’habitat ideale per la coltivazione della varietà di uva Glera da cui nasce il celebre Prosecco, un vino simbolo di freschezza e convivialità.
I vigneti si estendono a perdita d’occhio, alternandosi a pittoreschi borghi, chiese e castelli che raccontano secoli di storia.
Per citarne alcuni l’elegante castello di CastelBrando, l’abbazia di Follina, il centro storico di Conegliano, senza dimenticare luoghi iconici per gli amanti della fotografia quali Rolle, Osteria senza Oste, Santo Stefano di Barbozza con le innumerevoli cantine che si estendono in tutto l’areale delle colline.
Castel Brando
Dal XVII secolo l’uso dei ciglioni ha creato un particolare paesaggio a scacchiera costituito da filari di viti paralleli e verticali ai pendii.
Nel XIX secolo, la tecnica bellussera di allevamento delle viti contribuì alle caratteristiche estetiche del paesaggio.
Qui, ogni panorama, ogni terrazzamento, ogni bottiglia di Prosecco è un invito a immergersi in una tradizione vitivinicola unica, che celebra la bellezza dei luoghi e la passione dei suoi produttori.